
Festa della Segavecchia
Dal 1451 a Cotignola, si svolge l’ormai secolare festa della Segavecchia. A metà Quaresima, ovvero nei giorni del calendario liturgico posti fra il primo giorno di Quaresima e la Pasqua Cristiana, si rievoca il momento del processo alla strega di Cotignola, colpevole di aver maledetto Francesco Sforza, duca di Milano e signore della città. La strega viene così condannata ad essere decapitata e arsa sul rogo nella pubblica piazza. Fascino ed attrattiva, ma anche folklore romagnolo, caratterizzano da sempre questa festa, divenuta negli anni la più sentita di Cotignola.
Il momento culminante della festa, è la decapitazione e il rogo di un fantoccio che rappresenta la “vecchia”, preceduta dalla lettura della bolla di condanna e della sentenza.
Da alcuni anni si è aggiunto un altro rito: viene lanciata una bambolina appesa ad un grappolo di palloncini con un messaggio ed un premio per chi la raccoglierà. Il lancio della bambolina vuole salutare la buona stagione e essere di buon auspicio.
La storia
Le origini della festa risalgono ai tempi di Francesco Sforza. Sembra che questi avesse sorpreso una vecchia fattucchiera mentre stava perforando con uno spillo un’immagine che lo raffigurava.
La vecchia fu così condannata alla decapitazione. La condanna sarebbe stata inflitta a metà Quaresima e l’esecuzione immediata si svolse tra la folla plaudente.
Programma degli eventi principali
giovedì 16 marzo, Piazza Vittorio Emanuele II
ore 10.30 La Segavecchia arriva in Piazza accompagnata dai bambini della Scuola Primaria di Cotignola e Barbiano
ore 14.30 Piazza Vittorio Emanuele II Rogo della “Vecchina” a cura della Scuola dell’Infanzia “Il Cantastorie” di Cotignola
domenica 19 marzo
ore 11.00 Piazzale della Pace
Corteo storico verso la Collegiata Santo Stefano per la partecipazione alla S. Messa
ore 15.30 Piazza Vittorio Emanuele II
Corso mascherato della Vecchia con gruppi a piedi
ore 17.00 Premiazione gruppi a piedi
ore 17.30 Lancio della bambolina lettura della Sentenza e ROGO DELLA VECCHIA
Ulteriori informazioni
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II – 48033 Cotignola (RA)
Tel: 347 0732962 – 0545 42182 (Pro Loco Cotignola)
E-mail: info@prolococotignola.com
URL: https://www.comune.cotignola.ra.it/Citta-e-territorio/Eventi-e-manifestazioni/Calendario-eventi/La-Segavecchia-572a-edizione
FB: https://www.facebook.com/prolococotignola/
Prezzo: ingresso gratuito