Seleziona una pagina

PALIO DELLA CONTESA ESTENSE

Lugo celebra, dal 14 al 22 maggio 2022, la rievocazione storica del passaggio in città nel 1471 di Borso d’Este, in viaggio per Roma, per ricevere l’imprimatur di Duca di Ferrara. La festa, che coinvolge vari luoghi del centro storico cittadino tra cui i scenografici Pavaglione e Rocca Estense, include vari spettacoli tra i quali, il palio dei musici, degli sbandieratori e cortei storici e le coinvolgenti rievocazioni storiche. Nove giorni dedicati a giochi di bandiere, musici, spettacoli vari e possibilità di mangiare in 4 diversi ristoranti all’interno del Pavaglione.

Le origini.
Nell’anno 1471, anno a cui fa riferimento il Palio, la Città godeva di benessere e pace grazie alla guida illuminata di Niccolò d’Este, prima, e del Duca Borso d’Este, poi.
Proprio grazie a questa posizione di rilievo della Città, Borso d’Este, recandosi nel 1471 a Roma per ricevere da Papa Paolo II il titolo di Duca di Ferrara, decise di pernottare nel Castello di Lugo insieme al suo imponente e spettacolare corteo. Per i lughesi di allora furono giorni di grande festa, dedicando al loro amato e riverito Signore un’accoglienza “di grandiosità e senza risparmio”. Per approfondire la storia, clicca qui

EVENTO CONCLUSO, SCOPRI GLI ALTRI EVENTI O ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

PROGRAMMA degli eventi principali:

20 maggio ore 21, davanti alla Rocca Estense
Corteo storico: rievocazione con onori a Borso d’Este

21 maggio
dal mattino
davanti alla Rocca Estense: accampamenti militari, mercatino medioevale di arti e mestieri

22 maggio
Sfilata dei cortei storici rionali lungo le vie e le piazze del centro e all’interno del Pavaglione
Ore 16.30 disputa della 52ª edizione del Palio della Caveja

Informazioni utili

Indirizzo: Piazza Mazzini – 48022 Lugo (RA)
Telefono: 392 6854027
Email: segreteria.contesa@libero.it
Sito web: https://www.contesaestense.com/
FB: https://www.facebook.com/Contesa-Estense-Citt%C3%A0-di-Lugo-53113401844

Come arrivare
Provenendo dall’uscita Lugo sull’A14 bis, svoltare a sinistra in direzione Lugo (SP 95). Dopo il ponte della ferrovia, svotare a sinistra in Via Provinciale Cotignola e procedere sempre dritto immettendosi sulla SP 253. Alla rotonda all’inizio di via Matteotti, prendere la prima uscita e proseguire in Via Acquacalda fino al parcheggio di Piazza Garibaldi. L’evento si svolge in vari luoghi del centro storico di Lugo. Gli eventi più significativi in programma si svolgono in Piazza Mazzini (piazza interna del Pavaglione) e Piazza Martiri (di fronte alla Rocca Estense). Parcheggio auto e pullman in Piazza Garibaldi. Accessibile ai portatori di handicap.

Prezzo
ingresso gratuito

(Aggiornato al 24/05/2022)

logo bassa romagna mia

Sito ufficiale di informazione turistica dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Piazza della Libertà, 13
48012 Bagnacavallo (RA)
Tel. +39 0545 280898
turismo@unione.labassaromagna.it

P.IVA e Cod. Fiscale 02291370399
P.E.C. pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it