
Ciclostorica rievocazione del ciclismo d’epoca
30 – 31 agosto 2025
Rievocazione storica di ciclismo d’epoca – 12° edizione
10° TAPPA DEL GIRO D’ITALIA D’EPOCA
Evento non competitivo di ciclismo lento volto altresì alla valorizzazione della bicicletta come nuova frontiera nel campo di un turismo sostenibile e protagonista di una mobilità alternativa. L’appuntamento quest’anno è con circa 150 ciclisti provenienti da diverse regioni. Uomini e donne che cavalcano preziose bici risalenti fin dagli anni ’20 fino al 1987 e indossano mise altrettanto consone, uno spettacolo di colori, di festa, di allegria e amicizia. Una nicchia di pedalatori, romantici eroi che si cimentano nella rappresentazione di un ciclismo d’altri tempi.
Per info su iscrizioni e quote, clicca qui
Il 2025 disegna nuovi percorsi fra borghi, colline valle e pianura, il lungo km 80, medio km 65, corto km 45.
Gara di lentezza Trofeo maglia nera.
30 agosto escursione a Comacchio con pranzo alle Antiche Pescherie
Pedalata è aperta a tutti e con qualsiasi tipologia di bici purché affidabili e sicure, e-bike comprese
Partenza da Anita alle ore 10.00 – passaggio sull’Argine degli Angeli – arrivo a Comacchio
Ore 14.30 Visita da A.N.G.E.L.O. al Vintage Palace, museo permanente della moda
Ore 16.30 Gara di lentezza all’interno del Pavaglione montando bici d’epoca e mise consone
Ore 19.30 cena alle logge del Pavaglione con partecipazione di campioni e personaggi del ciclismo
Saranno consegnati riconoscimenti particolari a campioni del passato oltre alla IX edizione del premio Alfonsina Strada.
31 agosto alle ore 9.00 in Largo della Repubblica parte la Ciclostorica
La Ciclostorica, oltre a Lugo, renderà omaggio alle città di Bagnacavallo, Castel Bolognese, Brisighella e Faenza città delle ceramiche, dove sosteremo in Piazza del Popolo per celebrare, con l’allestimento di una piccola mostra, cinque campioni faentini del passato: Renato Laghi, Vito Ortelli, Giuseppe Minardi, Aldo Ronconi e Antonio Albonetti.
In uscita di città si dividono i tre percorsi.
Il lungo procede in direzione dell’antico borgo di Brisighella, a seguire, appena il tempo di un respiro e si affronta la suggestiva strada che conduce alla breve rampa di Rio Chié. E poi il ristoro di Tebano presso il polo universitario con pizza fritta e Sangiovese. Ultima sosta sulle colline di Castel Bolognese presso la Cantina Pieni. Passaggio davanti alla Rocca Sforzesca di Bagnara di Romagna e finale in crescendo accolti all’arrivo da un trionfo di cappelletti fatti dalle nostre Azdore.
Faranno da contorno la mostra mercato di bici vintage, una rassegna di Mosquiti e una mostra di auto d’epoca, una sfilata di sbandieratori e musici del Rione de’ Brozzi e un gruppo di figuranti della Polisportiva Rossetta interpreti di uno spaccato di società degli anni 50-60. Ai nastri di partenza anche un gruppo di straordinari pedalatori che cavalcano alti cicloni.
Informazioni utili
Luco Centro storico
Per info e prenotazioni vedi siti di riferimento