Già Castrum Fusiniani, di proprietà dei Conti di Cunio, Fusignano fu nei secoli proprietà estense e papale. Città natale del musicista Arcangelo Corelli (1653 – 1713), è stata in buona parte ricostruita dopo la seconda guerra mondiale.
Tra gli edifici del centro storico, sopravvissuti alle vicende del secondo conflitto mondiale, da ammirare la Chiesa di San Giovanni Battista, che custodisce una preziosa tavola cinquecentesca raffigurante il “Battesimo di Cristo” (attribuita a Dosso e Battista Dossi) e il quadro raffigurante la “Beata Vergine Maria Patrona Fusiniani” del 1570 (dipinta dal frate Francesco Acquaviva), la Chiesa del Pio Suffragio (o Tempio dei Caduti), eretta nel 1753, che conserva tele attribuite a Benedetto Del Buono, e l’urna votiva della scuola del Canova.
Negli ambienti dell’antico ospedale San Rocco (XVI sec.) ha sede il Museo Civico San Rocco che ospita un’importante raccolta di targhe devozionali mariane in ceramica e il museo civico della città.
Molto interessanti sono, il museo dedicato alle Auto e moto storiche Mauricette e Primo Contoli con rari pezzi dei primo del ‘900 e il Museo Romagna Air Finders “Un aereo, una storia umanitaria”, meta d’obbligo per tutti gli appassionati di aviazione e di storia bellica, dislocato in città e nella località di Maiano.
In località San Savino, l’omonimo santuario accoglie un monumentale sarcofago bizantino del V secolo, sepolcro del Santo, evangelizzatore di queste terre. Infine, a Maiano Monti è situata la villa, costruita nel 1737, che appartenne alla famiglia del poeta e letterato Vincenzo Monti.
Appuntamenti di rilievo
Durante tutto l’anno si tengono importanti rassegne di musica di vario genere e in primavera la città dedica ad Arcangelo Corelli la rassegna di musica barocca Il suono antico.
L’8 settembre il paese celebra la Festa della Patrona Fusiniani: la suggestiva processione religiosa della cinquecentesca immagine della Vergine, portata a spalla dai fedeli per le vie della città, si rinnova fin dal lontano 1627.
Info utili
Dove dormire a Fusignano
Dove mangiare a Fusignano
Per ulteriori informazioni consulta il capitolo su Fusignano di “Terra del Benvivere – Guida turistica dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna!” (pubblicato nel 2010)
COME CONTATTARCI
Ufficio informazioni turistiche
Indirizzo: Corso Emaldi 115 – 48034 Fusignano (RA)
Tel: 0545 955653
E-mail: urp@comune.fusignano.ra.it – cultura@comune.fusignano.ra.it
Sito internet: http://www.comune.fusignano.ra.it
Auto
Fusignano, in provincia di Ravenna, dista 27 chilometri dal capoluogo, 55 chilometri da Bologna, 50 chilometri da Ferrara. L’uscita autostradale è Lugo sull’autostrada A14 dir (km 16).
Treno
A 8 chilometri si trova la stazione ferroviaria di Lugo con coincidenze per Ravenna, Bologna e Ferrara
Info www.trenitalia.com
Aereo
Aeroporto di Bologna (km 50)
Info www.bologna-airport.it
Aeroporto di Rimini (km 67)
Info www.riminiairport.com