Home Eventi - Bassa Romagna Mia Mostre Mattia Moreni – L’ultimo sussulto prima della grande mutazione

Mattia Moreni – L’ultimo sussulto prima della grande mutazione

Dal 20 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
La mostra organizzata dal Museo Civico delle Cappuccine in collaborazione con l’Associazione Mattia, Dalla formazione a “L’ultimo sussulto prima della grande mutazione”. Dagli esordi ai cartelli. rientra in un percorso espositivo che intende celebrare la figura di Mattia Moreni (Pavia 1920 – Ravenna 1999), riconosciuto come uno dei maggiori esponenti della pittura italiana del Novecento.

L’evento di Bagnacavallo sarà la prima tappa di un ampio progetto espositivo che vede coinvolte anche altre importanti sedi come i Musei di San Domenico di Forlì, il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, la Galleria “Vero Stoppioni” di Santa Sofia e il MAMBO di Bologna, tutti luoghi nei quali Moreni ha vissuto e lavorato. Il percorso pensato per i suggestivi spazi dell’ex Convento di San Francesco indaga i primi 30 anni di lavoro dell’artista, con un’attenta documentazione che parte dal primo periodo giovanile – apprezzato fin dagli inizi dai principali critici tra cui Italo Calvino – attraverso le fasi dell’adesione al movimento cosiddetto dell’astratto-concreto e quello successivo dell’informale, forse il suo momento di maggiore visibilità che lo portò ad esporre regolarmente in quegli anni in Francia e Germania, per approdare ad uno stile molto personale grazie al quale fu invitato a partecipare per la prima volta alla Biennale di Venezia nel 1960.
La mostra allestita a Bagnacavallo è a cura di Claudio Spadoni – critico e storico dell’arte che si è occupato per più di 50 anni del lavoro di Moreni – e Davide Caroli – direttore del Museo delle Cappuccine e già coautore del catalogo generale del corpus pittorico dello stesso Moreni. Sono presenti più di 40 opere, molte delle quali in passato furono esposte in prestigiose sedi museali in Italia e in Europa e che sono ora parte di importanti collezioni private.

Visite guidate alla mostra:
Ottobre

ore 16: domenica 12, sabato 18 e domenica 26
ore 18: di giovedì 16 e martedì 28.
Novembre
ore 16: sabato 1, domenica 9, sabato 15, domenica 23 e sabato 29
ore 18 di giovedì 13 e martedì 25
Dicembre
ore 16: domenica 7, lunedì 8, sabato 13, domenica 21, venerdì 26 e domenica 28
ore 18 di giovedì 18
2026
Gennaio
ore 16: sabato 3, martedì 6 e domenica 10 gennaio

Le visite, realizzate in collaborazione con LabArt – Scuola d’arte e artigianato, accompagneranno il pubblico alla scoperta dei primi vent’anni di attività di Moreni, dagli esordi figurativi e post-cubisti fino ai celebri cartelli degli anni Sessanta.

La visita guidata costa 5 euro mentre l’ingresso alla mostra è gratuito.
È necessaria la prenotazione e gli incontri vengono confermati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione al numero 0545 280911/13 o all’indirizzo centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it.

Informazioni utili

Antico Convento San Francesco
Indirizzo: Via Cadorna 14 – 48022 Bagnacavallo (RA)
Telefono: 0545 280913
Mail: centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
Web: www.museocivicobagnacavallo.it
FB: museo.bagnacavallo
IG: museocivicobagnacavallo

Giorni e orari di apertura
martedì e mercoledì: 14.30-18
giovedì: 10-12.30 e 14.30-18
venerdì, sabato e domenica: 10-12.30 e 14.30-19
1° novembre, 8 dicembre, 26 dicembre e 6 gennaio aperto con orario 10-12.30 e 14.30-19
Chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio

Biglietto: gratuito

Data

20 Set 2025 - 11 Gen 2026
In corso

Luogo

Bagnacavallo
Categoria

Location e contatti

Museo Civico delle Cappuccine
Telefono
0545 280911/13
Email
centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
Sito web
http://www.museocivicobagnacavallo.it/

Via Vittorio Veneto 1/a – 48012 Bagnacavallo (RA)

Scopri - Bassa Romagna Mia
Assapora - Bassa Romagna Mia
Vivi - Bassa Romagna Mia
logo bassa romagna mia

Sito ufficiale di informazione turistica dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Piazza della Libertà, 13
48012 Bagnacavallo (RA)
Tel. +39 0545 280898
turismo@unione.labassaromagna.it

P.IVA e Cod. Fiscale 02291370399
P.E.C. pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it