
Anniversario della battaglia del Senio e della Liberazione di Alfonsine
Il 10 aprile ad Alfonsine ricorre l’anniversario della Liberazione dall’occupazione nazifascista e della nascita delle Istituzioni democratiche, con un ricco programma di iniziative anche nei giorni a seguire, fino alla camminata Nel Senio della Memoria che si svolge il 25 aprile.
78° Anniversario della battaglia del Senio e della Liberazione di Alfonsine
7 aprile
Celebrazioni della liberazione di Anita
10 aprile
Celebrazioni ufficiali del 78° anniversario della Liberazione
ore 8.30 Incontro delle Autorità e Delegazioni al Sacrario di Camerlona
ore 8.45 Onori ai Caduti del G.d.C. “Cremona”
ore 9.30 Formazione del corteo cittadino in Corso Garibaldi e deposizione di corone al Sacrario dei Caduti Partigiani
ore 10.30 Arrivo del corteo in Piazza Gramsci. Onori ai Caduti. Interventi.
ore 12 Inaugurazione mostra “Dalla guerra alla pace” in collaborazione con Bruno Zama, presso Museo della battaglia del Senio
A seguire omaggio a Bulow.
ore 15.30 Intitolazione Sala “Mario Cassani”, Sala del Consiglio comunale, piazza Gramsci 1
ore 17 Spettacolo di burattini “Una storia d’Imelda” a cura di ANPI Alfonsine, Cineteatro Gulliver, Piazza della Resistenza
12 aprile
ore 21 Proiezione del cortometraggio “Radici ed ali. Le scelte di Nadia” di Gian Luigi Melandri e Fausto Pullano, Cineteatro Gulliver, Piazza della Resistenza 2
13 aprile
ore 20.30 Presentazione della quarta edizione del volume “Mi chiamerò Serena” di Ines Pisoni, a cura di ANPI Alfonsine, Auditorium del Museo della battaglia del Senio, piazza della Resistenza 2
16 aprile
ore 9.30 39° Gran Premio della Liberazione Città delle Alfonsine: Gara competitiva 10 km e passeggiata ludico-motoria di 2,5 e 10 km, a cura di ASD Società Podistica Alfonsinese; partenza da Piazza Gramsci
22 aprile
ore 9 79° Anniversario dell’eccidio del Palazzone e Zanchetta, partenza da piazza Gramsci