Gli incontri alla biblioteca Trisi e al Salone Estense della Rocca
Autunno 2025
Incontri letterari, approfondimenti storico-culturali, proiezioni e fumetti a cura della Biblioteca Trisi di Lugo.
PROGRAMMA al Salone Estense della Rocca
Sabato 8 novembre
Conferenza pubblica del prof. Leardo Mascanzoni
«C’è un giudice a Berlino… Appunti storici sul principio di separazione dei poteri»
L’evento è organizzato dalla biblioteca Trisi di Lugo, in collaborazione con l’associazione Romandiola, e propone una riflessione sull’autoritarismo e il principio della separazione dei poteri come antidoto ai mali indotti da un’epoca tumultuosa e segnata da una pericolosa abitudine alla rapidità decisionale.
Il professor Mascanzoni si soffermerà sugli eventi storici e le evoluzioni del pensiero politico che hanno portato allo sviluppo, tra la Francia e l’Inghilterra del tardo XVII-XVIII secolo, di un principio cardine della filosofia politica del secondo Novecento, che per affermarsi a livello globale ha dovuto superare il restaurativo Ottocento e il «sonno della ragione» della prima metà del Secolo Breve, segnata da totalitarismi e guerre.
PROGRAMMA biblioteca Trisi e fumetteria
Ciclo di incontri con autori del fumetto italiano, organizzati dalla fumetteria Momomanga in collaborazione con la biblioteca «Fabrizio Trisi».
La rassegna porterà in città artisti italiani di grande spessore, apprezzati anche a livello internazionale.
Il calendario sarà costruito con continuità e verrà integrato con altre attività legate al fumetto, come incontri divulgativi e corsi per giovani e adulti.
Sabato 22 novembre
Carmine Di Giandomenico, uno dei più famosi fumettisti italiani nel mondo che ha lavorato per Marvel, Dc Comics, Bonelli, e Alessandro Bilotta, tra i più importanti sceneggiatori della Nona Arte che si è aggiudicato il premio Gran Guinigi nel 2023 con il suo ultimo progetto seriale Eternity.
I due avevano collaborato più di vent’anni fa realizzando il cult distopico La Dottrina. A distanza di più di due decenni si riuniranno pubblicamente intervistati da Claudio Lolli per ricordare insieme la genesi e lo sviluppo di quel progetto alla luce della contemporaneità.
Sabato 7 marzo
Elena Casagrande. Fumettista attualmente in forza a Marvel, nel 2021 ha vinto l’Eisner Award («l’Oscar» del fumetto) per le sue tavole sulla serie dedicata a Vedova Nera.
Molti altri appuntamenti si aggiungeranno e verranno resi pubblici prossimamente.
La rassegna coinvolgerà tutta la città, con appuntamenti a ingresso libero in spazi pubblici.
Informazioni utili
INCONTRI LETTERARI
Salone Estense della Rocca di Lugo
Indirizzo: Piazza dei Martiri
Ingresso: libero
Orari: 8 novembre ore 10.45
Contatti Biblioteca Trisi: 0545 299556 – Whatsapp 339 5380983 – trisi@comune.lugo.ra.it.
FUMETTI
Gli incontri pubblici sono ad accesso libero. Per partecipare agli incontri in fumetteria è necessario acquistare sul posto almeno un volume dell’autore.
Per ulteriori informazioni contattare Momomanga al numero 0545 22449 (anche Whatsapp), mail info.momomanga@gmail.com.



