La Piazza universale

Dall’1 al 4 ottobre 2025
La quinta edizione della Piazza Universale esplora la vita in scena tra parole e musica. Seminario di alta formazione “La Piazza Universale”.

La manifestazione, promossa dal Comune di Bagnacavallo con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, è diretta da Carlo Ossola (Collège de France, Accademia dei Lincei, presidente della Treccani), Domenico De Martino (Università di Pavia), Giacomo Jori (Università della Svizzera italiana, Lugano) e Valerio Gigliotti (Università di Torino).

«Attraverso i secoli l’essere umano ha costantemente manifestato il bisogno di mettere in scena la propria esistenza – spiegano i direttori della Piazza Universale. – La vita, con le sue gioie e sofferenze ma anche con le sue molte contraddizioni e ambiguità, trova nella rappresentazione artistica, in particolare nella parola e nella musica, un potente strumento di espressione, di condivisione e di comprensione. Portare “la vita in scena” significa riflettere su come il teatro, la canzone, la poesia, l’opera lirica (ma anche altre forme diversamente performative della parola come la filosofia, il diritto o il cinema) siano stati, nella storia, non solo strumenti retorici o estetici, ma veri e propri specchi dell’animo umano.»

Nelle varie sessioni di studio saranno affrontati i più diversi aspetti del tema scelto per questa edizione, attraverso autori fondamentali della letteratura di tutti i tempi, da Shakespeare a Pasolini, da Dante a Montale, da Fellini e Zanzotto fino alle opere liriche di Ottocento e Novecento.
Su questi argomenti, nella storia e nella contemporaneità, si confronteranno assieme ai docenti otto giovani studiosi provenienti da varie università italiane e dieci uditori che riceveranno una borsa di studio per partecipare a tutte le manifestazioni della Piazza, e che potranno intervenire, oltre che in relazione e a commento degli interventi programmati, anche con brevi comunicazioni (sarà per loro un’importante occasione di confronto e di crescita). Tutti gli incontri saranno a ingresso libero: studenti, docenti e appassionati locali potranno partecipare liberamente alle varie iniziative.

La “Piazza Universale” proporrà due eventi ormai tradizionali presso il Teatro Goldoni: giovedì 2 ottobre alle 21 un concerto, quest’anno curato assieme ad Accademia Bizantina e intitolato “La teoria degli Affetti e le Humane Passioni”, e il momento di confronto con le scuole superiori del territorio (in particolare i licei di Lugo e Faenza) con un dialogo, preparato insieme agli insegnanti di queste scuole, che si terrà venerdì 3 ottobre alle 15.30.
L’organizzazione è a cura dell’associazione Progetto 21.

Tutte le iniziative sono gratuite e aperte al pubblico. Per il concerto è consigliata la prenotazione a questo link https://forms.gle/G1bhpoDADb8xHf526

PROGRAMMA
Sala Oriani dell’ex convento di San Francesco
1 ottobre ore 15.30-18 saluti istituzionali e prima sessione di lavoro
2 ottobre Biblioteca Taroni
ore 9.30-12.30 e 15.30-17.30 seconda e terza sessione di lavoro
ore 21.00 concerto al Teatro Goldoni
3 ottobre Ecomuseo delle Erbe Palustri
ore 9.30-12 quarta sessione di lavoro
ore 15.30-17.30 incontro con i ragazzi delle scuole superiori presso il Teatro Goldoni
4 ottobre Sala consiliare di Bagnacavallo
ore 10-12 conclusioni

Informazioni utili

Informazioni e programma completo:
lapiazzauniversale@gmail.com
cultura@comune.bagnacavallo.ra.it
www.bagnacavallocultura.it

Data

01 - 04 Ott 2025
Terminato

Maggiori informazioni

Continua a leggere

Luogo

Bagnacavallo
Scopri - Bassa Romagna Mia
Assapora - Bassa Romagna Mia
Vivi - Bassa Romagna Mia
logo bassa romagna mia

Sito ufficiale di informazione turistica dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Piazza della Libertà, 13
48012 Bagnacavallo (RA)
Tel. +39 0545 280898
turismo@unione.labassaromagna.it

P.IVA e Cod. Fiscale 02291370399
P.E.C. pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it