Seleziona una pagina

Mostra “fa che sia un racconto”

Dal 24 aprile all’8 giugno 2025
“fa che sia un racconto”

Mostra fotografica di Lorenzo Tugnoli
Curatela e ricerca di Francesca Recchia
Direzione creativa e design di Diego Segatto

Le immagini di Lorenzo Tugnoli, unico Premio Pulitzer italiano nel 2019, in un progetto interdisciplinare nell’ambito dell’80° Anniversario della Liberazione per una riflessione individuale e civica sulla narrazione della più recente escalation militare in Israele, Palestina e Libano. La mostra presenta 40 fotografie di grande formato opera di Lorenzo Tugnoli, fotoreporter nativo di Lugo che offrono un’inedita riflessione individuale e civica sulle difficoltà, i vuoti, le complicità, le manipolazioni e i silenzi che caratterizzano l’atteggiamento dei media e del pubblico attorno al conflitto tra Israele, Palestina e Libano, iniziato il 7 ottobre 2023.

Gli spazi dell’ex convento si trasformano in un percorso a episodi, ciascuno dei quali esplora alcuni temi fondamentali del racconto: la documentazione, l’evidenza, la testimonianza e l’idea di Sumud, ovvero di resistenza.

A ispirare il titolo della mostra e ad aprire il percorso espositivo sono i versi di una poesia di Refaat Alareer, poeta e intellettuale palestinese, ucciso a Gaza in un raid israeliano all’inizio del conflitto, nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023. La poesia si chiude con «Se dovessi morire, fa che sia un racconto»: monito a non dimenticare e invito a farsi testimoni della storia.
La mostra, tenendo conto della mancanza di testimonianze e voci di credibilità a cui si è assistito in questo arco temporale, offre un’analisi analogica e multimediale dei vari livelli di fallimento del linguaggio: dalla mancanza di consenso intorno alle definizioni degli eventi in corso alle acrobazie politiche per aggirare i dettami delle leggi internazionali. Il percorso della mostra si costruisce su dati di realtà: dalla documentazione fotografica di Lorenzo Tugnoli raccolta a partire da ottobre 2023 tra Palestina e Libano, all’elaborazione visiva di dati e statistiche.

Anteprima per la stampa: giovedì 24 aprile

Eventi collaterali:

23 aprile ore 20.30 Sala della comunità, Sant’Agata sul Santerno
Presentazione mostra con il fotografo Lorenzo Tugnoli e la curatrice Francesca Recchia per prenotazioni clicca qui o chiama 0545 280898 (IAT Bassa Romagna mia)

24 aprile, Ex Convento di San Francesco, Bagnacavallo
ore 18, Inaugurazione e Live stream radio + DJ Set con Radio Alhara

3 maggio, ore 10 Auditorium comunale (via Garibaldi 14) Conselice
Convegno «Europa, democrazie e libertà di stampa sotto attacco. L’attualità delle conquiste della Liberazione tra bavagli, guerre e nuova narrazione della storia»

9 maggio ore 20.30, Sala del Carmine, Massa Lombarda
Spettacolo
VERSO Dialogo libero tra linguaggi e persone di Alice Lucci con Jabel

16 maggio, ore 18, Circolo ARCI Brainstorm, Fusignano
Incontro
Bunker Incontro moderato da Veronica Lanconelli nel quale si confronteranno i due maggiori fotografi romagnoli del Novecento Guido Guidi e Giovanni Zaffagnini, confrontando tra loro gli scatti con in quali Guidi ha immortalato i bunker nordeuropei dell’Atlantic Wall (costruiti tra il 1942 e il 1944 dalle forze della Germania nazista su tutte le coste europee controllate dal Reich) e quelli che Giovanni Zaffagnini ha dedicato ai bunker ravennati risalenti sempre alla Seconda guerra mondiale.

VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA

sabato 17 maggio ore 16
Notte europea dei Musei

In occasione della visita guidata i visitatori potranno scoprire e assaggiare gratuitamente alcuni vini tipici del territorio romagnolo nel banco di degustazione a cura della Strada del Sangiovese – Strada della Romagna
Iscrizione obbligatoria a questo link

domenica 25 maggio ore 10
In occasione della visita guidata i visitatori potranno fare la colazione a buffet presso l’Albergo Antico Convento San Francesco, su prenotazione (Tel 05451770715 – Whatsapp 3518180024),  dalle ore 8:00 alle ore 10:00 al costo di 8€/persona comprese bevande calde e fredde.
Iscrizione obbligatoria alla visita questo link

lunedì 2 giugno ore 17.30
In occasione del finissage della mostra
Iscrizione obbligatoria alla visita questo link

Informazioni utili

Ex Convento San Francesco
Indirizzo: Via Cadorna – 48012 Bagnacavallo (RA)

Orari di apertura: 
giovedì e venerdì dalle 16 alle 21
sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19

Ingresso gratuito

Per info:
IAT Bassa Romagna mia
Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Piazza della Libertà, 13 – 48012 Bagnacavallo (RA)
Tel. +39 0545 280898 – turismo@unione.labassaromagna.it

 

brm-logo-emilia-romagna

Data

08 Giu 2025
Terminato

Luogo

Bagnacavallo
Scopri - Bassa Romagna Mia
Assapora - Bassa Romagna Mia
Vivi - Bassa Romagna Mia
logo bassa romagna mia

Sito ufficiale di informazione turistica dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Piazza della Libertà, 13
48012 Bagnacavallo (RA)
Tel. +39 0545 280898
turismo@unione.labassaromagna.it

P.IVA e Cod. Fiscale 02291370399
P.E.C. pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it