La chiesa, dedicata alla Madonna Annunziata, fu ricostruita in stile barocco nel 1640, sulle rovine di quella più antica, distrutta da un terremoto. La nuova chiesa venne dotata anche di un campanile a cuspide piramidale, distrutto durante gli ultimi eventi bellici.
Costruita dai frati Carmelitani accanto al convento, divenne ben presto uno dei massimi centri dell’ordine nella regione romagnola. Di particolare interesse artistico, è considerata, tra le chiese erette dai Carmelitani, tra i più begli esempi di architettura barocca.
Con la soppressione degli ordini religiosi da parte di Napoleone, chiesa e convento rimasero privi dei frati e il culto fu affidato al clero locale che lo condusse fino agli eventi bellici del 1945.
Attualmente, la chiesa, non è più adibita a funzioni religiose, ma viene utilizzata come Auditorium per manifestazioni culturali, quali spettacoli teatrali, concerti e mostre.
Informazioni utili
Indirizzo: Via Rustici – 48024 Massa Lombarda (RA)
Telefono: 0545 985831
Fax: 0545 985837
Sito Web: http://www.comune.massalombarda.ra.it/Citta-e-territorio/Cultura/Sala-del-Carmine
Come arrivare
Situata in centro cittadino, vicino al parcheggio del mercato. Accessibile ai portatori di handicap.
(Aggiornato al 24/01/2021)