Seleziona una pagina

LAGO DEI GELSI

Lago-dei-Gelsi-CotignolaIl Lago dei Gelsi, o Lago della Fornace, è un bacino artificiale che si è formato a Cotignola in seguito alla dismissione di una cava di estrazione di argilla.

Lo specchio d’acqua, alimentato dalla falda freatica, è bordato da grandi salici bianchi e pioppi neri e copre una superficie di circa 4 ettari.
In acqua vivono, tra le altre specie, la testuggine palustre europea (Emys orbicularis), il luccio (Esox lucius) e la tinca (Tinca tinca).
Nel lago si possono trovare stagionalmente numerose specie d’uccelli migratori, in particolare anatidi, come ad esempio il Germano Reale (Anas platyrhynchos), e il Fischione (Anas penelope). Altre specie d’uccelli acquatici regolarmente presenti sono l’airone cenerino (Ardea cinerea), la garzetta (Egretta garzetta), la folaga (Fulica atra), la gallinella d’acqua (Gallinula chloropus).

Il Lago dei Gelsi è gestito dall’associazione Primola di Cotignola ed è visitabile tutto l’anno solo su prenotazione, in quanto l’accesso all’area è regolamentato per garantirne la tutela.

Dal 2011 il bacino fa parte dell’Area di Riequilibrio Ecologico “Lago della Fornace, Canale del Molino e Fiume Senio” di nuova istituzione da parte della Provincia di Ravenna.

Informazioni utili

Indirizzo: Via Ponte Pietra – 48033 Cotignola (RA)
Email: urp@comune.cotignola.ra.it
Sito Web: Comune di Cotignola

Come arrivare
A pochi chilometri dal centro. Percorrendo via Madonna di Genova in direzione Barbiano – Lugo, si svolta in via Ponte Pietra. Il parco è sulla sinistra.
Ampio parcheggio. Accessibile ai disabili.

Informazioni su apertura
Le visite sono sospese

(Aggiornato al 18/03/2025)

logo bassa romagna mia

Sito ufficiale di informazione turistica dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Piazza della Libertà, 13
48012 Bagnacavallo (RA)
Tel. +39 0545 280898
turismo@unione.labassaromagna.it

P.IVA e Cod. Fiscale 02291370399
P.E.C. pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it