Il Castellaccio è un’antica costruzione fortificata, facente parte dell’antica “cittadella” di Bagnacavallo. La parte originaria dell’edificio potrebbe risalire al XII secolo; nel Quattrocento venne rimaneggiato, assumendo le caratteristiche architettoniche che ancor oggi lo contraddistinguono.
L’imponente edificio si eleva su uno zoccolo a scarpa in mattoni a vista ed ha piombatoi d’angolo alla sommità. Il portone d’ingresso, con arco a tutto sesto, dà su un androne da cui si accede alle sale a piano terra, alcune delle quali decorate con affreschi ottocenteschi. Un altro portone immette in un vasto cortile interno completato edifici minori adibiti a servizi.
Nel XIX secolo il palazzo fu sede dell’Accademia dei Cillaridi e, successivamente, di quella degli Armonici, associazioni culturali di nobili e clericali. La struttura, a tre piani, è stata abitata nel corso dei secoli da diverse famiglie nobili, tra cui i Papini, e attualmente dalla famiglia Bejor Gaiani.
Informazioni utili
Indirizzo: Via Baracca – 48012 Bagnacavallo (RA)
Telefono: 0545 280898 Ufficio Informazioni Turistiche
Email: turismo@unione.labassaromagna.it
Come arrivare
Da piazza della Libertà si prosegue lungo via Mazzini e si svolta nella prima strada a destra, via Baracca. Parcheggio auto nell’area dell’ex mercato coperto, situato in via Baracca.
Parzialmente accessibile ai disabili.
Informazioni su apertura
dimora privata chiusa al pubblico
(Aggiornato al 27/11/2020)