La “brazadela“, cioè la ciambella, è il dolce tipico campagnolo e contadino consumato alla fine di pranzi importanti, servita con un buon bicchiere di vino dolce o un buon Sangiovese.
Si prepara con ingredienti semplici, cotta nel forno all’interno di recipienti che possono avere forme diverse: ellittici, rotondi con il buco al centro, allungati. Il prodotto finale di solito ha una superficie di colore giallo spolverata di zucchero, l’interno è friabile e di colore giallo tenue.
Si possono identificare ben 6 versioni: imolese, faentina, ravennate, forlivese, ferrarese e della bassa Romagna. La differenza è data dagli ingredienti e dalla forma.
Ingredienti: 500 gr di farina 00, 3 uova, 100 gr di zucchero, 80 gr di strutto, 1/2 limone grattugiato, 1/2 bicchiere di latte, 1 bustina di miscela a base di bicarbonato e cremor tartaro.
Preparazione: predisponete la farina sul tagliere, aggiungete gli altri ingredienti al centro e impastate. L’imposto deve risultare morbido. Infornatelo a 180°C per circa mezz’ora.