Antico edificio di Conselice, che appare già nelle carte del catasto del Regno d’Italia, la cui costruzione è sicuramente anteriore al 1877. Originariamente era adibito a manifattura dei tabacchi e a pileria e stoccaggio del riso. Oggi ospita un piccolo museo di reperti dell’ultima guerra mondiale.
Per l’insieme degli edifici legati alla manifattura del tabacco, la data è successiva alle ultime grandi bonifiche del territorio, quando la Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna acquistò una vasta area agricola, a nord ovest di Conselice appartenuta alla nobile famiglia ferrarese dei Massari.
Dal 1924 al 1930 vengono costruiti la prima Boaria Selice e il grande essiccatoio di tabacco, che fronteggia il suggestivo essicatoio del riso, lungo la via Coronella.
L’edificio è composto da una testata che conteneva un ampio deposito masse, delimitata all’estremo nord dalla cella di essicazione. Nel 1930 due essiccatoi di tabacco preesistenti vengono trasformati nella Boaria Mensa e nella Boaria Cento. La tipologia degli edifici rurali si arricchisce alla fine degli anni Trenta con la costruzione di altri due essiccatoi, a pianta quadrata e copertura a padiglione, siti in via Tarabina ed in via Coronella. Il secondo, già trasformato in boaria, è stato recentemente ristrutturato ed ospita attualmente il ristorante dell’azienda agrifaunistica Massari.
Informazioni utili
Indirizzo: Via Coronella 161 – 48017 Tarabina di Chiesanuova di Conselice (RA)
Telefono: 0545 980013 info Agriturismo Massari
Email: agriturismomassari@virgilio.it
Sito Web: http://www.agriturismomassari.it/
Come arrivare
Il magazzino è situato a 5 Km dal centro di Conselice, in via Coronella 161. Parcheggio auto e pullman. Non accessibile ai portatori di handicap.
Informazioni su apertura
Visitabile su appuntamento
(Aggiornato al 28/04/2023)