Seleziona una pagina
intreccio Ecomuseo erbe palustri Villanova Bagnacavallo

Sagra delle Erbe Palustri

Dal 12 al 15 settembre 2025
A settembre a Villanova di Bagnacavallo si tiene la Sagra delle erbe palustri. Una festa unica con rievocazione delle tecniche ottocentesche di lavorazione delle erbe di valle e del legno nostrano, laboratori, mostre, mercatini, spettacoli, incontri e gastronomia conviviale. La manifestazione ha il suo momento culminante nelle giornate di sabato e domenica, quando la piccola cittadina si trasforma in un grande mercato e in un fervente laboratorio che accoglie i mestieri dell’arte, della natura e le antiche botteghe. Scarica qui il depliant.

PROGRAMMA

12 settembre
Ore 19.00 inaugurazione mostre
ore 20 PerBacco che cena! presso la Locanda dell’allegra mutanda
in collaborazione con il Consorzio Il Bagnacavallo

13 settembre
ore 8.00 Mostra mercato, antiquariato, modernariato collezionismo, arte e natura
ore 9.00 Cestai, intrecciatori e antichi mestieri – Museo animato degli strumenti musicali e velocipedi
dalle ore 9.00 al parco pubblico, Modelli di macchine agricole con dimostrazione di movimento terra
ore 12.00 Pranzo alla Locanda dell’allegra mutanda (prenotazioni 0545 280920)
ore 15.00 laboratorio dimostrativo di lavorazione delle erbe palustri
ore 19.00 Cena alla Locanda dell’allegra mutanda (prenotazioni 0545 280920)

14 settembre
ore 8.00 Mostra mercato, antiquariato, modernariato collezionismo, arte e natura
ore 8.00 Mercatino delle pulci, per bambini e ragazzi fino a 14 anni nel parco pubblico
ore 9.00 ore 9.00 Cestai, intrecciatori e antichi mestieri – Museo animato degli strumenti musicali e velocipedi
ore 12.00 Pranzo alla Locanda dell’allegra mutanda (prenotazioni 0545 280920)
ore 15.00 Retromarching Band, musica itinerante tra Etnoparco e piazza
ore 15.00 Museo animato degli strumenti musicali e velocipedi itinerante
ore 16.00 Spettacolo di burattini del Teatro dell’Aglio al parco pubblico
Sganapino contro il granchio blu
ore 19.00 Cena alla Locanda dell’allegra mutanda (prenotazioni 0545 280920)

15 settembre
ore 20.30  cena alla Locanda dell’allegra mutanda
Non tutto il pesce vien dal mare: Sapori di valle
con Slow Food Romagna Valle del Lamone
€48 soci Slow Food – €52 non soci
Prenotazione obbligatoria al sito www.slowfoodromagnalamone.it

MOSTRE
Intrecci dal mondo
manufatti etnici ed intreccio dall’Italia e dall’Europa
La vecchia tipografia
attrezzature e stampe antiche
Ivano Marescotti, artista e attore
raccolta fotografica dall’archivio personale
E prit e la sora
economia domestica nelle notti fredde (capanno 1)
Grasse e succulente 
esposizione di piante grasse all’Etnoparco

Orari di apertura mostre:
venerdì e lunedì dalle 19 alle 22
sabato e domenica dalle 9 alle 22

Per le iscrizioni al mercatino, dal 15 giugno

Eventi e mostre sono a ingresso libero

Data

12 - 15 Set 2025
In corso

Maggiori informazioni

Continua a leggere

Luogo

Bagnacavallo

Location e contatti

Ecomuseo delle Erbe Palustri
Telefono
0545 280920
Email
erbepalustri@comune.bagnacavallo.ra.it | erbepalustri.associazione@gmail.com
Sito web
https://ecomuseoerbepalustri.it/

Via G. Ungaretti 1 - 48012 Villanova di Bagnacavallo (RA)

Continua a leggere
Scopri - Bassa Romagna Mia
Assapora - Bassa Romagna Mia
Vivi - Bassa Romagna Mia
logo bassa romagna mia

Sito ufficiale di informazione turistica dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Piazza della Libertà, 13
48012 Bagnacavallo (RA)
Tel. +39 0545 280898
turismo@unione.labassaromagna.it

P.IVA e Cod. Fiscale 02291370399
P.E.C. pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it