Seleziona una pagina

ACQUA – Spettacoli, concerti, incontri

Dal 13 settembre al 5 novembre 2025, undici appuntamenti per riflettere sul tema del cambiamento climatico in dieci Comuni della Bassa Ravennate.

PROGRAMMA

Teatro
13 settembre – Lugo Pavaglione
Conferenza immaginaria con Stefano Accorsi, Anna Ferzetti e Giulio Boccaletti, una produzione di SuperHumans
19 e 20 settembre ore 20.00 e 21 settembre ore 13.00 – Sant’Agata sul Santerno Sala Parrocchiale
Attorno a un tavolo. Piccoli fallimenti senza importanza del Teatro delle Ariette.
Le Ariette servono una cena teatrale intima e giocosa, dove arte e vita si mescolano in un rito caldo, umano, condiviso.
28 settembre ore 20.30 Bagnara di Romagna – Rocca Sforzesca (Sala consiliare del Castello)
Una riga nera al piano di sopra. Monologo per alluvioni al contrario di e con Matilde Vigna

Conferenze
29 settembre ore 18.30 -Bagnacavallo Teatro Goldoni
Stefano Mancuso, lectio magistralis La pianta del mondo
Mancuso – scienziato di fama mondiale, fondatore della neurobiologia vegetale – ci guida in un viaggio tra scienza ed ecologia per comprendere il potere delle piante nel contrastare la crisi climatica

Musica
3 ottobre ore 21.00 – Fusignano Auditorium Corelli
Toscanini Academy in un omaggio all’acqua in tutte le sue forme, in un viaggio sonoro tra jazz, funk, blues e latin, da Glenn Miller a Paul Simon, passando per Duke Ellington, Chick Corea e Mongo Santamaria
9 ottobre ore 21.00 – Massa Lombarda Sala del Carmine
Toscanini Academy in un viaggio musicale tra cinema, classica e cantautorato italiano, in cui l’acqua è protagonista assoluta: da Vivaldi a Horner, da Battisti a Debussy
11 ottobre ore 20.45 – Russi Teatro Comunale
NOMADIC – Canto per la biodiversità – di e con Telmo Pievani e Gianni Maroccolo
14 ottobre ore 21.00 – Alfonsine Sala cinema Gulliver
Canto alle vite infinite. Progetto Terra mater matrigna con Elena Bucci

Conferenze
18 ottobre ore 21.00 – Conselice Centro Civico G. Pellegrini
Andrea Giuliacci Cambiamento climatico e scenari futuri.
Non un bollettino meteo, ma un racconto lucido e appassionato sul cambiamento climatico e su cosa possiamo fare per affrontarlo

Musica e cinema
24 ottobre ore 21.00 – Cotignola Chiesa del Pio Suffragio
serata speciale dedicata a musica e cinema The Navigator, il capolavoro di Buster Keaton.
Accompagnamento al pianoforte di Daniele Furlati per una sonorizzazione live della pellicola

Teatro
Ultimo appuntamento 5 novembre ore 20.45 – Russi Teatro Comunale
Golem_e fango è il mondo, di Mariasole Brusa, una produzione de La Biennale di Venezia, con il sostegno di Teatro del Drago
Spettacolo vincitore del bando Biennale College Teatro – Registi Under 35 2024

Informazioni utili

Info: https://www.ater.emr.it/it/festival-e-rassegne/acqua
Biglietti Prenotazioni e vendita:
– Online: dal 2 settembre su www.vivaticket.it
– Presso la biglietteria degli spazi/teatri: il giorno dello spettacolo, a partire da un’ora prima dell’inizio della rappresentazione
– Spettacolo ATTORNO A UN TAVOLO. Piccoli fallimenti senza importanza: prenotazione obbligatoria
– Spettacolo TERRE D’ACQUA. Una conferenza immaginaria: ingresso senza prenotazione fino a esaurimento posti

Biglietti: 5€ per tutti gli eventi – Spettacolo TERRE D’ACQUA (13 settembre) ingresso gratuito

Contatti biglietteria
Mail: acqua@ater.emr.it
Telefono e WhatsApp: +39 333 2424482 (lunedì e venerdì 15.30–17.30, mercoledì 10.00 – 12.00)

Data

28 - 29 Set 2025

Luogo

Alfonsine

Altri luoghi

Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno
Scopri - Bassa Romagna Mia
Assapora - Bassa Romagna Mia
Vivi - Bassa Romagna Mia
logo bassa romagna mia

Sito ufficiale di informazione turistica dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Piazza della Libertà, 13
48012 Bagnacavallo (RA)
Tel. +39 0545 280898
turismo@unione.labassaromagna.it

P.IVA e Cod. Fiscale 02291370399
P.E.C. pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it