Seleziona una pagina

CHIESA DI SAN FRANCESCO

Chiesa-San-Francesco-Cotignola-esternoLa chiesa conventuale di S. Francesco, in stile gotico-romano, fu edificata nel decennio 1484-1494 grazie alla bolla di autorizzazione concessa da Papa Sisto IV il 6 giugno 1484 e consacrata nel 1495.

Nella chiesa è conservato il corpo incorrotto del Beato Antonio Bonfadini, morto nel 1482, conosciuto meglio come il “Santo di Cotignola”.

Si conservano all’interno affreschi, scampati miracolosamente alle distruzioni belliche, che raffigurano: due Angeli che reggono lo stemma della famiglia Biancoli, di ignoto autore cinquecentesco e la Pietà, attribuita a Gerolamo Marchesi, di cui rimane in situ la sinopia sopra la porta d’ingresso della navata laterale sinistra, attualmente collocato sopra l’altare maggiore. Da notare una lunetta rappresentante la Pietà, parte terminale di una pala, firmata dai fratelli Zaganelli (XV sec.), ora nella galleria Brera a Milano.

 

 

Informazioni utili

Indirizzo: Via San Francesco 15 – 48033 Cotignola (RA)
Telefono: 0545 908871 – 908826

Come arrivare
A circa un chilometro dal centro storico, in direzione Lugo vicino al cimitero locale. Ampio parcheggio antistante.

(Aggiornato al 24/08/2023)

logo bassa romagna mia

Sito ufficiale di informazione turistica dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Piazza della Libertà, 13
48012 Bagnacavallo (RA)
Tel. +39 0545 280898
turismo@unione.labassaromagna.it

P.IVA e Cod. Fiscale 02291370399
P.E.C. pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it