La Chiesa di San Francesco, con annesso convento, è situata nel centro storico di Bagnacavallo. I primi cenni storici che riguardano il complesso conventuale di San Francesco sono degli anni intorno al 1270.
Rimaneggiata più volte nel corso dei secoli, la chiesa ha oggi aspetto neoclassico, con una facciata semplice ornata da un portico a tre archi.
L’interno è a navata unica con quattro cappelle per parte con importanti testimonianze storico-artistiche: nella prima cappella a destra si trova un trecentesco Crocefisso dipinto a tempera su fondo oro, di scuola riminese, ascrivibile al noto Maestro di Verucchio.
Nell’ultima cappella a sinistra è conservato un interessante bassorilievo del XIV secolo che rappresenta il condottiero Tiberto VI Brandolini, illustre esponente dell’antico casato bagnacavallese.
Interessante è la cappella dedicata alla Beata Vergine di Gerusalemme con l’immagine della Madonna databile alla fine del Quattrocento.
Altre opere conservate all’interno della chiesa: “Madonna in trono col Bambino, San Giuseppe e i Santi Rocco e Sebastiano” opera del pittore faentino Ferraù Fenzoni e frammenti dell’antica decorazione trecentesca ad affresco, nel corridoio della sacrestia.
Informazioni utili
Indirizzo: Piazza Carducci – 48012 Bagnacavallo (RA)
Telefono: 0545 280898
Email: turismo@unione.labassaromagna.it
Come arrivare
Da piazza della Libertà, si prosegue lungo via Mazzini poi si svolta a destra in via Dei Martiri e si arriva in Piazza Carducci.
Parcheggio auto nelle immediate vicinanze e sul retro della chiesa.
Informazioni su apertura
momentaneamente chiusa per inagibilità
(Aggiornato al 02/08/2023)