
80° Anniversario della Liberazione in Bassa Romagna
In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione della Provincia di Ravenna, nei vari centri della Bassa Romagna si svolgeranno eventi per ricordare quei decisivi momenti per la storia del territorio e di tutta l’Italia. Incontri, racconti, approfondimenti, riflessioni, proiezioni, mostre, momenti conviviali ed altro ancora.
Non mancherà l’annuale appuntamento con la storica camminata “Nel Senio della Memoria”.
Da non perdere la mostra “fa che sia un racconto” di Lorenzo Tugnoli.
Dal 24 aprile al 2 giugno 2025, Antico Convento San Francesco – Bagnacavallo
“fa che sia un racconto” – Mostra fotografica di Lorenzo Tugnoli
Le immagini di Lorenzo Tugnoli, unico Premio Pulitzer italiano nel 2019, in un progetto interdisciplinare nell’ambito dell’80° Anniversario della Liberazione per una riflessione individuale e civica sulla narrazione della più recente escalation militare in Israele, Palestina e Libano. La mostra presenta 40 fotografie di grande formato opera del fotoreporter nativo di Lugo che offrono un’inedita riflessione individuale e civica sulle difficoltà, i vuoti, le complicità, le manipolazioni e i silenzi che caratterizzano l’atteggiamento dei media e del pubblico attorno al conflitto tra Israele, Palestina e Libano, iniziato il 7 ottobre 2023.
La mostra prevede anche un calendario di eventi collaterali che si svolgeranno in diversi Comuni della Bassa Romagna.
ALFONSINE
Dal 9 aprile al 2 giugno, Galleria Museo della battaglia del Senio
“Ingredienti per un quadro: Giulio Ruffini e la metafisica della dittatura”
Mostra di collage del celebre artista romagnolo
A cura di Antonietta Di Carluccio
COTIGNOLA
18 maggio, Circolo Anspi di Cassanigo
Dal primo pomeriggio, Esposizione di animali utilizzati durante la Seconda guerra mondiale, cavalli da tiro, muli, piccioni viaggiatori, cani delle unità cinofile; mostra di materiali a tema e dimostrazioni sul campo
ore 21 Proiezione di documentari e video inediti “Italian Victory: gli animali durante la liberazione dell’Emilia Romagna”
LUGO
Dal 22 aprile al 18 maggio Pescherie della Rocca
Mostra “Rovine e libertà. Senio, 10 aprile 1945”
Il fiume, la battaglia e i paesi feriti negli occhi degli artisti della Bassa Romagna: Luigi Varoli, Aristodemo Liverani, Fioravante Gordini, Gino Croari, Anto Ricci, Anacleto Margotti, Carlo Visani, Paolo Guerra, Alfredo Giovannini, Francesco Verlicchi, Angelo Biancini e Giulio Ruffini
Visita guidata a cura di Massimiliano Fabbri: 29 aprile ore 10.30
Centro cittadino
«Il Percorso della memoria»: nelle vie del centro saranno infatti esposte 19 fotografie della Lugo bombardata alla fine della guerra
22 ottobre, Biblioteca Trisi
Presentazione del libro “È una donna che vi parla, stasera” di Alba De Céspedes
MASSA LOMBARDA
16 maggio 2025, ore 20.45, Sala del Carmine
Fiorisce la libertà
Concerto Corale – Coro Ettore e Antonio di Massa Lombarda