
80° Anniversario della Liberazione in Bassa Romagna
In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione della Provincia di Ravenna, nei vari centri della Bassa Romagna si svolgeranno eventi per ricordare quei decisivi momenti per la storia del territorio e di tutta l’Italia.
Incontri, racconti, approfondimenti, riflessioni, proiezioni, mostre, momenti conviviali ed altro ancora.
Non mancherà l’annuale appuntamento con la storica camminata “Nel Senio della Memoria”.
Da non perdere la mostra “fa che sia un racconto” di Lorenzo Tugnoli.
25 aprile 2025
NEL SENIO DELLA MEMORIA
La storica camminata della Liberazione Nel Senio della Memoria, ogni 25 aprile, si dipana per 18 km, lungo il fiume Senio, tra Cotignola ed Alfonsine; il tragitto si può compiere a piedi o in bicicletta. Narrazioni, musica, arte, un percorso da fare insieme dedicato al coraggio di abbracciare le idee di libertà.
Dal 24 aprile al 2 giugno 2025, Antico Convento San Francesco – Bagnacavallo
“fa che sia un racconto” – Mostra fotografica di Lorenzo Tugnoli
Le immagini di Lorenzo Tugnoli, unico Premio Pulitzer italiano nel 2019, in un progetto interdisciplinare nell’ambito dell’80° Anniversario della Liberazione per una riflessione individuale e civica sulla narrazione della più recente escalation militare in Israele, Palestina e Libano. La mostra presenta 40 fotografie di grande formato opera del fotoreporter nativo di Lugo che offrono un’inedita riflessione individuale e civica sulle difficoltà, i vuoti, le complicità, le manipolazioni e i silenzi che caratterizzano l’atteggiamento dei media e del pubblico attorno al conflitto tra Israele, Palestina e Libano, iniziato il 7 ottobre 2023.
La mostra prevede anche un calendario di eventi collaterali che si svolgeranno in diversi Comuni della Bassa Romagna.
ALFONSINE
Fino al 28 aprile, Palazzo Marini
“Conoscere la storia per evitare la guerra”
Mostra didattica graphic novel di Mirna Milandri
Evento collaterale:
17 aprile ore 17.30, Presentazione del libro “Harold vivrà. Diario di una ricerca” di Mirna Milandri
Dal 5 aprile, Sala Errani (corso Matteotti 129)
“I gruppi di combattimento – La rinascita”
Mostra a cura del prof. Piero Compagni e della Cooperativa culturale Mario Angeloni
Dal 9 aprile al 2 giugno, Galleria Museo della battaglia del Senio
“Ingredienti per un quadro: Giulio Ruffini e la metafisica della dittatura”
Mostra di collages del celebre artista romagnolo
A cura di Antonietta Di Carluccio
BAGNACAVALLO
24 aprile, Ex Convento di San Francesco, Bagnacavallo
ore 18, Inaugurazione mostra “fa che sia un racconto” e visita guidata
Live stream radio + DJ Set con Radio Alhara
Dal 25 aprile al 4 maggio, Parco del Senio di Masiera
Parco in festa (1- 4 maggio ANPI in festa)
Musica e stand gastronomico per la R-Esistenza, la Pace e la Giustizia
26 aprile ore 17, Saletta didattica del Museo delle Cappuccine
Presentazione del libro “Versi di donne alleate e cobelligeranti” a cura di Enio Iezzi.
A seguire “Tornasole” – Video proiezione mappata dedicata a 40 donne e bambine fra le 80 vittime civili delle stragi naziste di Roncalceci e Madonna dell’Albero.
27 aprile ore 21, Ridotto del Teatro Goldoni
Mo i tira a te – Riduzione teatrale del romanzo omonimo (con sottotitolo “Storie di guerra e di famiglia”), con musiche composte ed eseguite da Marco Versari alla fisarmonica
Scritto, diretto e interpretato da Maurizio Casali
Info: 0545 64330 (Accademia Perduta/ Teatro Goldoni)
CONSELICE
12 aprile ore 18, Museo CABA – DART Villa Verlicchi (Lavezzola)
Mostra “CAGE ” di Isabella Zanotti
A cura del Direttore artistico di CABA Lamberto Caravita
fino al 4 maggio
“Arte in libertà – Al di la delle idee” – Progetto artistico collettivo- Mostra diffusa tra Conselice – San Patrizio – Lavezzola. Più di 100 artisti in mostra tra DART-Villa Verlicchi, Centro civico “G. Pellegrini” e Sala Consulta San Patrizio.
Finissage: 4 maggio ore 17, Reading “Parole aperte” con musica di Dagmar Benghi e Massimo Zaniboni e apericena finale, Centro civico Pellegrini
Mostre visitabili fino
25 aprile, Piazza Foresti
ore 12 Polentata con intrattenimento musicale della Banda di Castel del Rio (In caso di maltempo il pranzo si terrà alla Sala Il Gabbiano)
ore 14 Intrattenimento per grandi e piccoli
26 aprile ore 17, Centro Civico “G. Pellegrini”
“La danza delle parole” – Lettura di testi di scrittrici partigiane eseguita da Simonetta Venturini, con momenti di danza e interventi musicali con Valentina Monti (voce) e Dagmar Benghi (chitarra)
3 maggio ore 10.15, Centro civico “G. Pellegrini”
Giornata Internazionale della Libertà di Stampa
“Europa, democrazie e libertà di stampa sotto attacco. L’attualità delle conquiste della Liberazione tra bavagli, guerre e nuova narrazione della storia”
Convegno a cura di Comune di Conselice, Associazione Stampa Emilia-Romagna, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Osservatorio sulla libertà di stampa e Unione dei Comuni della Bassa Romagna
COTIGNOLA
18 aprile ore 18, Azienda Agricola Solaroli (via Maremme 11)
Incontro e discussione con l’autrice Jennifer Mallinson sul percorso della 2a divisione neozelandese in Italia
Conduce Marco Dalmonte, presidente dell’associazione Senio River 1944-45. Seguirà un momento conviviale
23 aprile ore 20.30, Biblioteca «Luigi Varoli»
Presentazione del libro “Oltre il mio nome: Storie e memorie di quell’estate” a cura di Mario Proli e Gabriele Zelli
9 maggio ore 20.30, Teatro Binario
“Costruttori di pace” – Storia e memoria dei giusti e dei partigiani cotignolesi
18 maggio, Circolo Anspi di Cassanigo
Dal primo pomeriggio, Esposizione di animali utilizzati durante la Seconda guerra mondiale, cavalli da tiro, muli, piccioni viaggiatori, cani delle unità cinofile; mostra di materiali a tema e dimostrazioni sul campo
ore 21 Proiezione di documentari e video inediti “Italian Victory: gli animali durante la liberazione dell’Emilia Romagna”
fino al 30 aprile
“Oggi è domani” – Mostra diffusa della Cotignola distrutta nell’immediato secondo dopoguerra
In corso Sforza, via Matteotti, via Canossa, via Marconi e via Battisti saranno installate gigantografie in bianco e nero, provenienti dagli archivi comunali
Info: 0545 908871 – eventi@comune.cotignola.ra.it
FUSIGNANO
27 aprile ore 11
Inaugurazione di della nuova via Maria Bartolotti: Nei giorni immediatamente successivi all’armistizio era entrata nella Resistenza col fidanzato Terzo Lori. Col nome di battaglia di “Piera”, la ragazza era diventata staffetta delle SAP e con altre numerose donne aveva costituito una efficiente rete aggregata ai partigiani guidati da “Bulow”.
LUGO
17 aprile ore 15.00, Biblioteca Trisi
Visita guidata alla mostra “Storie della resistenza a Lugo – Vita quotidiana e memoria”.
A seguire proiezione del docufilm “Lugo’45 – L’offensiva finale”
22 aprile ore 18.30, Pescherie della Rocca
Inaugurazione della mostra “Rovine e libertà. Senio, 10 aprile 1945”
Il fiume, la battaglia e i paesi feriti negli occhi degli artisti della Bassa Romagna: Luigi Varoli, Aristodemo Liverani, Fioravante Gordini, Gino Croari, Anto Ricci, Anacleto Margotti, Carlo Visani, Paolo Guerra, Alfredo Giovannini, Francesco Verlicchi, Angelo Biancini e Giulio Ruffini
Visita guidata a cura di Massimiliano Fabbri: 29 aprile ore 10.30
La mostra rimarrà allestita fino al 18 maggio
fino al 27 aprile, Sala Baracca
“Lugo ferita”: mostra fotografica “Lugo Ferita”, inerente ai giorni della liberazione a Lugo, collegata alla mostra fotografica “I percorsi della Libertà”.
Centro cittadino
«Il Percorso della memoria»: nelle vie del centro saranno infatti esposte 19 fotografie della Lugo bombardata alla fine della guerra
10 maggio ore 10.45, Biblioteca Trisi
Presentazione del libro “Batteria, fuoco! Ricordi di un ufficiale del 71° werfer – regiment durante la campagna d’Italia 1943 – 1945” a cura di Marco Serena
Saranno presenti il curatore Marco Serena e il Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza, Giuseppe Masetti
22 ottobre, Biblioteca Trisi
Presentazione del libro “È una donna che vi parla, stasera” di Alba De Céspedes
Frazioni di Lugo
Mostra “Dal Fronte al Focolare”, Centro Civico, San Potito
oggetti di artigianato domestico, realizzati con materiale bellico della Seconda guerra mondiale a cura del collezionista Bruno Zama. L’Associazione War Time Friends racconterà le testimonianze di chi partecipò agli avvenimenti bellici che portarono alla liberazione di San Potito e di Lugo nella notte tra il 9 e il
10 aprile del 1945. Luca Rambelli concluderà la serata con canti della Resistenza Italiana.
La mostra sarà presente al centro civico di San Potito per tutto il mese di aprile, sarà aperta il 9 aprile, il 14 aprile, il 25 aprile, nelle altre giornate si potrà visitare su prenotazione al numero 370 3193305.
24 aprile ore 20.30, Locali del Mutuo Soccorso, Villa San Martino
Proiezione del filmato “Senio e Santerno l’offensiva finale” di Mauro Antonellini.
MASSA LOMBARDA
fino al 25 aprile, Sala del Carmine
Mostra IL VOLTO DELLA GUERRA. MASSA LOMBARDA SOTTO LE BOMBE 1944/1945
12 aprile ore 10,00 Apertura della mostra e proiezione del video
18 aprile 2025 ore 21, Sala del Carmine
Fratelli nella notte di Cristiano Cavina
Presentazione del libro con voce narrante Cristiano Cavina, sassofono Daniele Faziani
Trama: Seconda guerra mondiale, due fratelli davanti al discrimine fra vivere e morire: ma non ci sono eroi né mostri nel romanzo di Cavina, soltanto un ragazzo spaventato che cerca di sopravvivere e un uomo costretto a scegliere se rischiare la vita per salvarlo.
25 aprile ore 14,45, Piazza Umberto Ricci
IN BICI NELLA MEMORIA: biciclettata ai Cippi della Resistenza con partenza dal Monumento ai Caduti a Via Martello. A ogni tappa, breve esposizione dei fatti accaduti e al termine un buffet di ristoro a cura di ANPI sez. “Giuseppe Baffè”
16 maggio 2025, ore 20.45, Sala del Carmine
Fiorisce la libertà
Concerto Corale – Coro Ettore e Antonio di Massa Lombarda
SANT’AGATA SUL SANTERNO
23 aprile ore 20.30, sala della Comunità
Presentazione mostra “fa che sia un racconto” con il fotografo Lorenzo Tugnoli e la curatrice Francesca Recchia
per prenotazioni clicca qui o chiama 0545 280898 (IAT Bassa Romagna mia)
24 aprile ore 19.30, sala della Comunità
Incontro tra maori e italiani per ricordare insieme la guerra in Romagna nell’iniziativa «Kia Ora», a cura di Senio River 1944-1945, Ca’ di Cuntadèn, associazione Kultura e Pro Loco di Sant’Agata sul Santerno.