Cinema e teatri
TEATRO CARLO GOLDONI
Il Teatro Carlo Goldoni venne edificato tra il 1839 e il 1845 e inaugurato il 27 settembre del 1845 con il nome di Teatro Nuovo. Venne dedicato a Carlo Goldoni, solamente nel 1907 nel bicentenario della nascita dell’illustre commediografo veneto, il cui padre esercitò la professione di medico condotto a Bagnacavallo, ove è sepolto.
TEATRO GIOACHINO ROSSINI
Il Teatro Rossini fu edificato tra il 1757 e il 1761 dall’architetto Francesco Petrocchi, con l’intervento dell’architetto Antonio Galli Bibiena per le rifiniture e la disposizione dei locali interni. Intitolato a Gioacchino Rossini nel 1859 e restaurato nel 1986, è considerato il prototipo del “teatro all’italiana”.
TEATRO MODERNO
Il Teatro Moderno restaurato e inaugurato nel 2011.
AUDITORIUM A. CORELLI
Auditorium pensato soprattutto come uno spazio di eccellenza per l’ascolto della musica.
CINEMA TEATRO GULLIVER
Sala cinematografica, capienza: 144 posti.
TEATRO BINARIO
Il Teatro Binario è posto nella stazione di Cotignola. Dispone di 99 posti a sedere. Vi si svolgono spettacoli di prosa e teatro per bambini.
AUDITORIUM Sala del Carmine
Auditorium Sala del Carmine. Già chiesa, dedicata alla Madonna Annunziata, ricostruita in stile barocco nel 1640, sulle rovine di quella più antica, distrutta da un terremoto, oggi ospita l’Auditorium comunale. All’auditorium si svolgono concerti, rassegne teatrali e incontri culturali.
TEATRO COMUNALE
In funzione dal 1894, il teatro comunale, con i suoi 400 posti, ospita la stagione teatrale annuale.
AUDITORIUM Comunale
L’Auditorium, situato all’ultimo piano del palazzo municipale di Conselice, è sede del consiglio comunale. Con una capienza di 110 posti a sedere l’auditorium è predisposto per manifestazioni culturali e politiche.
AUDITORIUM Parrocchiale Chiesa della Natività di Maria
La chiesa della Natività di Maria fu costruita nel 1452 su un più antico oratorio ricordato in alcuni documenti del 1202 e del 1371.