Chiese e pievi
CHIESA DI S. MARTINO
Chiesa costruita nel 1633, dedicata all’omonimo santo, quando la località aveva il nome di Villa Canale Ripato.
ORATORIO DELL’ANGELO CUSTODE
L’oratorio ricostruito nel dopoguerra con forme architettoniche estremamente semplici, anticamente era congiunto alla villa suburbana della famiglia Severoli. La via congiunge l’incrocio semaforico con l’argine del fiume Senio, è alberata da spledidi platani a candelabro che ornavano la distrutta Villa Severoli.
CHIESA DELLA MADONNA DI GENOVA (già MADONNA DELLA PILLA)
La chiesa, con una graziosa facciata in stile rinascimentale, insieme al muro destro appartiene all’originaria costruzione del XVI secolo. L’edificio subì gravissimi danni durante la Seconda Guerra Mondiale e venne in gran parte ricostruito.
ORATORIO ROSSINI
L’Oratorio Rossini è la cappella gentilizia di una delle più antiche famiglie di Cotignola. Dal ceppo originario di questo casato discende il celebre compositore lirico Gioacchino Rossini.
CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA MARIA DEL PILARO
La chiesa parrocchiale di Maiano Monti ha ereditato il nome di Santa Maria del Pilaro dalla precedente chiesa costruita nel 1712 all’incrocio fra la via Marocche e la via Maiano e distrutta dagli eventi bellici del 1945.
CHIESA CATTOLICA PARROCCHIALE NATIVITA’ DI MARIA VERGINE
La costruzione dell’attuale chiesa parrocchiale, in stile neo-classico, risale al 1861, anche se si ha notizia di un antecedente edificio religioso da datarsi al XII secolo.
CHIESA DI S. MARIA DELLE GRAZIE
La chiesa di Santa Maria delle Grazie, già chiesa delle Stimmate, risale al 1612. Nel 1633 la chiesa venne consacrata e benedetta.
CAPPELLA S. LUIGI GONZAGA
Cappella privata dedicata a San Luigi Gonzaga.
ORATORIO DI SANT’ONOFRIO
L’oratorio risale al 1679 e si presenta, al suo interno, in stile prettamente barocco sia dal punto di vista architettonico che decorativo.