Chiese e pievi
CHIESA COLLEGIATA DI SAN MICHELE ARCANGELO
La Collegiata di San Michele Arcangelo è la chiesa principale della città e, insieme alla basilica di San Pietro in Sylvis, costituisce la Parrocchia dei SS. Michele Arcangelo e Pietro Apostolo.
ORATORIO DEL SANTISSIMO CROCIFISSO
L’oratorio del Santissimo Crocifisso, costruito nel 1677 col lascito dell’Uditore Carlo Spadazzi e aperto al culto un decennio più tardi, è il più antico edificio religioso di Fusignano. Sopravvissuto alle vicende dell’ultimo conflitto, e degnamente ristrutturato, sviluppa nella facciata un interessante coronamento ad edicola.
CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PACE O DEL CARMINE
La chiesa di Santa Maria della Pace (o del Carmine) fu edificata a partire dal 1671, in stile barocco con aperture al neoclassico, nel luogo ove sorgeva una delle antiche rocche cittadine. La sua origine è legata a un evento miracoloso avvenuto nel XIV secolo durante le lotte fra Guelfi e Ghibellini, quando la Madonna apparve miracolosamente per porre fine ad un sanguinoso combattimento fra le due fazioni.
CHIESA COLLEGIATA DI SANTO STEFANO PROTOMARTIRE
Sorta nel 1376, la chiesa contiene pale del pittore veronese Felice Torelli (1666-1748), una tavola della scuola bolognese dei Carracci e un pregevole sepolcro scolpito dallo scultore faentino Pietro Barilotto del XVI secolo.
CHIESA DEL PIO SUFFRAGIO – TEMPIO DEI CADUTI
La chiesa del Pio Suffragio, con facciata a intonaco e nicchioni laterali, non è soltanto utilizzata durante le funzioni religiose ma anche sede di concerti, conferenze e mostre.
SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL MOLINO
La chiesa, risalente al XVII secolo, presenta la facciata rivolta verso la strada che conduce a Bologna, divenuta la direttrice commerciale più importante in seguito alla decadenza delle comunicazioni commerciali con Ferrara.
CHIESA DI SAN GIUSEPPE
La chiesa di San Giuseppe in Chiesanuova di Voltana fu edificata nel 1715 e consacrata nel 1717.
CHIESA DI S. SEVERO IN SERRAGLIO
Il progetto della chiesa fu realizzato dall’architetto imolese Cosimo Morelli, cui viene attribuita la terza ricostruzione dell’edificio sacro avvenuta nel 1789. Nel 1946, a causa degli ingenti danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, l’edificio venne restaurato recuperando il primitivo disegno in stile romanico.
CHIESA DI S. ANTONIO ABATE
La chiesa di S. Antonio Abate della frazione di Masiera di Bagnacavallo, ricostruita nel dopoguerra conserva al suo interno, precisamente nella prima cappella a sinistra, un’antica croce marmorea che in epoca medievale era posta ad un incrocio per segnalare la presenza di un luogo di culto; la croce è stata ritrovata in località Rossetta, nel podere di un agricoltore, vicino alla carraia Sant’Antonio.
CHIESA DI S. MAURELIO
Chiesa cinquecentesca recentemente restaurata. La tradizione vuole che al suo interno fossero conservate le reliquie del Patrono di Lavezzola ed altre attribuibili ad vari santi.