Dolci
DOLCI DI CARNEVALE
Come in molte regioni d’Italia anche in Romagna il Carnevale non significa solo maschere, sfilate di carri allegorici ed originali storie legate al passato, ma anche la golosità di dolci che la tradizione vuole prevalentemente fritti.
I ZUCAREN (gli Zuccherini)
Gli zuccherini sono biscotti diffusi in Emilia-Romagna e in Toscana. Nella Romagna gli zuccherini non hanno la forma di ciambellina come in Emilia e in Toscana, ma di biscotti di forma diversa preferibilmente a forma di mandorla, ricoperti da granella di zucchero o da mandorle macinate grossolanamente. Anche in Romagna gli zuccherini venivano un tempo preparati nei forni a legna per ricorrenze particolare come battesimi, comunioni e cresime.
LA SOPA INGLESA (la Zuppa inglese)
Questo dolce casalingo al cucchiaio, viene preparato in Romagna fin dall’Ottocento.
I SABADONI
I sabadoni sono un dolce tipico di Massa Lombarda a cui è dedicata una sagra. Il nome deriva dalla "saba" sostanza di colore scuro che si ottiene con il mosto d’uva portato a ebollizione.
LA BRAZADELA (la Ciambella)
E’ il dolce tipico campagnolo e contadino consumato alla fine di pranzi importanti, servita con un buon bicchiere di vino dolce o un buon Sangiovese.