Monumenti
REFETTORIO NUOVO (Sala Oriani) ANTICO CONVENTO SAN FRANCESCO
Il “Refettorio novo” conosciuto anche come Sala Oriani, è situato nel complesso monumentale di San Francesco di Bagnacavallo, risalente al XIII secolo.
PALAZZO COMUNALE
Il palazzo comunale di Fusignano è stato eretto sulla costruzione che la famiglia Vecchi donò alla comunità nel 1788 per l’istituzione della pubblica scuola. Nel 1818 vi fu trasferita la sede della Municipalità. L’edificio venne ingrandito ed abbellito su disegno di Cristoforo Giovannardi, anziano della Comunità e pubblico architetto, che aveva disegnato la facciata delle Pescherie e Beccarie di via Castello, ora scomparse.
IL MONUMENTO DELLA PIGNA
E “munumént dla pègna” per i più vecchi è conosciuto come e “funtanòn”: dalla bocca delle sue tre misteriose maschere scorreva, infatti, acqua fresca di una falda superficiale che nel giro di 30 anni, dopo la sua inaugurazione nel 1874, si esaurì. Vista ormai l’inutilità, il monumento venne smontato, spostato e rimontato in vari punti del paese. Oggi è ritornato al punto di partenza: al centro dei giardini di piazza Monti, con una
grossa pigna sulla cima, augurio di benessere e felicità.
VILLA SAVOIA
Palazzo padronale, sorto nel XVII secolo, che a lungo dominò la pianura circostante, allora in gran parte acquitrinosa; decorato da affreschi di Tommaso Bibiena, è unito mediante una piccola galleria al coretto dell’oratorio, eretto nel 1753 dal ravennate Giovanni Barbucchielli.
PORTA SAN BARTOLOMEO
Porta medievale di cui la data di costruzione è ignota. Deve il nome alla vicinanza di un oratorio dedicato a san Bartolomeo.
VILLA MORSIANI
Villa Morsiani, una delle più importanti dimore storiche della nostra regione, venne costruita nel XV secolo. Oltre all’Allevamento dei Cani San Bernardo “Del Soccorso” presso villa Morsiani si trova la Fondazione Internazionale “Antonio Morsiani” di Studi sul Cane.
CASTELLACCIO
Il Castellaccio è un’antica costruzione fortificata, facente parte dell’antica “cittadella” di Bagnacavallo. La parte originaria dell’edificio potrebbe risalire al XII secolo; nel Quattrocento venne rimaneggiato, assumendo le caratteristiche architettoniche che ancor oggi lo contraddistinguono.
PALAZZO PAPINI-CAPRA
Il Palazzo privato Papini, poi Capra, fu costruito nel XVII secolo ed ospitò nel 1662 la regina Cristina di Svezia in occasione di un suo viaggio a Roma.
TORRE CIVICA
La torre civica, che sorge adiacente al Palazzo Vecchio di Bagnacavallo, fu innalzata attorno alla metà del Duecento. Alta 35 metri, costruita in mattoni a vista, ha base quadrata, zoccolo a scarpa e conserva ancora i quattro piombatoi d’angolo.
PALAZZO COMUNALE
Il Palazzo Comunale di Bagnacavallo, situato nella centrale piazza della Libertà, fu progettato dall’architetto Cosimo Morelli e costruito a partire dal 1791 sui resti dell’antico Palazzo Brandolini. Anticamente, attiguo al corpo dell’edificio si trovava un porticato detto “Portico delle Bugie”, luogo di contrattazione per i mercanti.