Seleziona una pagina

Parchi urbani e orti botanici

Bagnara Di Romagna

PRATO DI SANT’ANDREA

Il Prato di Sant’Andrea, un semplice rialzo di terreno di forma ellittica, era l’antico castello di Bagnara fondato in epoca romana e distrutto nel 1222 durante la battaglia tra bolognesi e imolesi.

Cassanigo di Cotignola

GALLERIA VERDE

Una suggestiva Galleria vegetale di Cotignola presso il Parco della Chiesa di S. Maria Assunta in Cassanigo.

Villanova di Bagnacavallo

ETNOPARCO VILLANOVA DELLE CAPANNE

L’Ecomuseo delle Erbe Palustri, nell’ambito della sua ventennale attività di ricerca etnografica, ha realizzato l’Etnoparco delle capanne, un percorso museale all’aperto sugli antichi capanni in canna palustre che un tempo punteggiavano il ravennate.

Bagnacavallo

IL GIARDINO DEGLI AFORISMI “Giardino dei Semplici”

Il Giardino dei Semplici è l’ultimo esempio di orto botanico esistente all’interno del centro storico di Bagnacavallo, anche conosciuto come “Giardino degli Aforismi” per le sue panchine in ferro battuto con aforismi di Leo Longanesi inscritti sugli schienali.

Cotignola

PARCO “SANDRO PERTINI”

Area verde attrezzata con vasta area giochi per bambini, campo da bocce, percorso salute. All’interno del parco è situato il bel laghetto “Nino Grilli” per la pratica della pesca sportiva e un punto di ristoro.

Alfonsine

PARCO MILLEGOCCE e PARCOBALENO

Il “Parco Millegocce” è un parco che si estende a poca distanza dal centro di Alfonsine. Una ex cassa di espansione del fiume, ideale per salutari passeggiate. Il “Parcobaleno” è stato creato in una zona residenziale dove il verde e la tranquillità regnano sovrani.

Giovecca di Lugo

GEA – Il Giardino del Tempo

Realizzato nel 2018, accanto al fiume Santerno, il giardino GEA accompagna i suoi visitatori in un viaggio nel tempo, un percorso alla scoperta dell’evoluzione della vita sul nostro Pianeta, fra ambienti di Terra e Acqua.

Lugo

PARCO DEL LOTO

Il Parco del loto è situato a pochi passi dal centro storico di Lugo in un’area di complessivi mq 77.252. Lo specchio d’acqua presenta un’ampia diffusione di fior di loto e ninfee, che ne costituiscono la principale attrattiva e una zona adibita a parco giochi.

Usa i pulsanti qui sotto e perditi tra le meraviglie da scoprire nella Bassa Romagna, Terra di Cuore!

logo bassa romagna mia

Sito ufficiale di informazione turistica dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Piazza della Libertà, 13
48012 Bagnacavallo (RA)
Tel. +39 0545 280898
turismo@unione.labassaromagna.it

P.IVA e Cod. Fiscale 02291370399
P.E.C. pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it