Parchi urbani e orti botanici
PRATO DI SANT’ANDREA
Il Prato di Sant’Andrea, un semplice rialzo di terreno di forma ellittica, era l’antico castello di Bagnara fondato in epoca romana e distrutto nel 1222 durante la battaglia tra bolognesi e imolesi.
GALLERIA VERDE
Una suggestiva Galleria vegetale di Cotignola presso il Parco della Chiesa di S. Maria Assunta in Cassanigo.
PARCO “GENERALE C. PRIMIERI” e altri parchi
Parco centrale della città con area giochi per bambini e piscina estiva.
IL GIARDINO DEGLI AFORISMI “Giardino dei Semplici”
Il Giardino dei Semplici è l’ultimo esempio di orto botanico esistente all’interno del centro storico di Bagnacavallo, anche conosciuto come “Giardino degli Aforismi” per le sue panchine in ferro battuto con aforismi di Leo Longanesi inscritti sugli schienali.
PARCO “SANDRO PERTINI”
Area verde attrezzata con vasta area giochi per bambini, campo da bocce, percorso salute. All’interno del parco è situato il bel laghetto “Nino Grilli” per la pratica della pesca sportiva e un punto di ristoro.
PARCO VATRENUS
A ridosso dell’argine del fiume Santerno si estende il Grande Parco Vatrenus, area di oltre due ettari prevalentemente dedicata al fitness all’aria aperta, dotata di un percorso ciclopedonale e di strutture ginniche per la pratica del calisthenics e del crossfit.
PARCO MILLEGOCCE e PARCOBALENO
Il "Parcobaleno" è stato creato in una zona residenziale dove il verde e la tranquillità regnano sovrani. Sulla vasta superficie del parco trovano spazio numerosi servizi quali una pista da footing e giochi per bambini. Durante la bella stagione il parco è utilizzato come fresca location per varie iniziative e animazione per bambini.
PARCO DEL TONDO e altri parchi di Lugo
E’ la seconda area verde più grande della città ma considerata da tutti "il parco", visto le sua ricchezza storica.
PARCO DEL LOTO
Il Parco del loto è situato a pochi passi dal centro storico di Lugo in un’area di complessivi mq 77.252. Lo specchio d’acqua presenta un’ampia diffusione di fior di loto e ninfee, che ne costituiscono la principale attrattiva e una zona adibita a parco giochi.
ETNOPARCO VILLANOVA DELLE CAPANNE
L’Ecomuseo delle Erbe Palustri, nell’ambito della sua ventennale attività di ricerca etnografica, ha realizzato l’Etnoparco delle capanne, un percorso museale all’aperto sugli antichi capanni in canna palustre che un tempo punteggiavano il ravennate.